• /
  • news
  • /
  • La crisi energetica minaccia le auto diesel

La crisi energetica minaccia le auto diesel


Tags: News

I principali produttori europei di AdBlue hanno paralizzato la produzione dell'additivo a causa dell'aumento del prezzo del gas.

I veicoli diesel di ultima generazione utilizzano un additivo chimico per ridurre le emissioni inquinanti e soddisfare l'esigente standard Euro 6. Questo composto chimico è AdBlue, un liquido incolore e facile da maneggiare che viene versato in un serbatoio indipendente da quello che è immagazzinato.

Il suo prezzo si aggira intorno a 1 euro al litro e ha un'autonomia compresa tra 1 e 2 litri per 1.000 chilometri, quindi non è necessario ricaricarlo con frequenza straordinaria.

Tuttavia, nelle ultime settimane si è registrata una situazione di allarme intorno ad AdBlue. Tre dei principali produttori di questo additivo in Europa, Duslo (Slovenia), Yara (Norvegia / Italia) e SKW Piesterritz (Germania),  hanno interrotto la produzione, a causa dei costi elevati di luce e gas. 

AdBlue è essenzialmente costituito da acqua deionizzata con il 32,5% di urea, un prodotto sintetico a base di gas naturale. Questo spiega perché è aumentato il prezzo dell'additivo, che con la sospensione dell'attività di tre dei grandi produttori europei sta generando un nuovo scenario.

Il rallentamento della produzione di AdBlue in tre delle maggiori aziende produttrici, 'impianto che l'azienda norvegese Yara ha a Ferrara (Italia) fornisce il 60% del mercato italiano, mette in pericolo il trasporto delle merci in Europa. Quasi tutti i camion di rifornimento sulle strade del continente richiedono AdBlue per funzionare. Se il prodotto si esaurisce, il trasporto terrestre nel continente sarà paralizzato, poiché se un motore che necessita di AdBlue si ferma, non riparte se il suo serbatoio non viene riempito.

Oggi la maggior parte delle auto diesel utilizza AdBlue, soprattutto quelle di maggiore cilindrata e potenza, anche se ci sono delle eccezioni. Per questo AdBlue è diventato un elemento indispensabile per i motori diesel.

Grazie a questa componente chimica, i veicoli diesel che da soli non sono in grado di abbattere i gas inquinanti sono in grado di rispettare la norma Euro 6, in vigore dal 2014, che limita le emissioni di ossidi di azoto (NOx) a 80 mg/km.


La sospensione della produzione di AdBlue può aggravare la filiera delle merci che la crisi dei container ha già messo in discussione. La minaccia del collasso del commercio mondiale è sul tavolo causando una situazione di penuria allarmante. Si dice già che il Black Friday e la campagna natalizia siano in pericolo per problemi logistici in un momento in cui anche l'industria automobilistica soffre di una carenza di microchip e di un aumento delle materie prime.



Articoli correlati

L'evoluzione delle assicurazioni auto per la nuova mobilità...


22/03/2023

L'obbiettivo di un traffico elettrico, la crescita della micro-mobility urbana e la corsa al rinnovo delle offerte proposte dalle compagnie assicurative.

L'obbiettivo di un traffico elettrico, la crescita della micro-mobility urbana e la corsa al rinnovo delle offerte proposte dalle compagnie assicurative....


Leggi


Sviluppo del noleggio nel mercato automotive: i bilanci...


15/02/2023

La crescita del settore nel parco circolante certificata da Aniasa prospetta un'integrazione sempre maggiore del servizio, ecco perché

La crescita del settore nel parco circolante certificata da Aniasa prospetta un'integrazione sempre maggiore del servizio, ecco perché...


Leggi


Prenotazioni Ecobonus: nuovi incentivi, stessi risultati?


13/01/2023

Dopo pochi giorni dall'entrata in vigore dei nuovi incentivi, si verificano trend ben distanti dagli obbiettivi del Governo di un traffico green. Ecco in cosa consistono questi vantaggi e come possono contribuire ad una vera svolta ecologica.

Dopo pochi giorni dall'entrata in vigore dei nuovi incentivi, si verificano trend ben distanti dagli obbiettivi del Governo di un traffico green. Ecco in cosa consistono questi vantaggi e come possono contribuire ad una vera svolta ecologica....


Leggi